
TORTA PANNA E CILIEGIE
Come non partecipare alla GIORNATA NAZIONALE DELLE CILIEGIE !?!? Praticamente impossibile per me, per me che amo questo frutto in ogni sua forma ! Oggi per il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO, la nostra ambasciatrice Sara Fumagalli , ci svela storia e tradizione di questo golosissimo frutto direttamente sul sito AIFB- Associazione Italiana Food Blogger . Scegliere una ricetta con le ciliegie non è stato facile, ne avevo in mente 1000, una più golosa dell’altra, poi ho scelto un classico, una torta semplicissima quanto golosa, una torta soffice e profumata al cacao, arricchita con della golosa panna montata e delle ciliegie sciroppate che mettono gola solo a guardarle! Inutile dirvi che la torta è andata a ruba! Mio figlio, golosissimo di ciliegie, le aveva trovate in frigo, e gli avevo vietato di toccarle poiché mi servivano per la ricetta da preparare. Appena la torta era pronta, ho fatto appena in tempo a fare le foto per l’articolo che è stata letteralmente spazzolata via!
TORTA PANNA E CILIEGIE
INGREDIENTI :
- 500 g di ciliegie,
- 250 ml di panna fresca,
- 2 cucchiai di zucchero a velo,
- 250 g di zucchero semolato,
- 140 ml di olio di semi,
- 40 ml di latte fresco,
- 160 g di farina,
- 30 g di cacao amaro,
- 3 uova,
- 10 g di lievito lievito istantaneo per dolci,
- 20 ml di liquore Alchermes.
PROCEDIMENTO : Montate le uova con 180 g di zucchero semolato fino a renderle bianche e spumose. Unite la farina, il cacao e il lievito setacciati insieme, alternando con l’olio e il latte . Amalgamate bene il tutto e trasferite il composto in uno stampo a cerniera leggermente imburrato ed infarinato da 24 cm. Infornate a forno già caldo a 180 ° C per circa 45 minuti, o comunque fino a quando il composto non sarà completamente cotto. Sfornate e lasciate intiepidire su una gratella. Montate la panna fresca con lo zucchero a velo fino a renderla ben ferma e tenete da parte. Snocciolate circa la metà delle ciliegie, trasferitele su una padella e aggiungete 35 g di zucchero, cuocete a fuoco dolce per circa 5 / 10 minuti . Trasferite le ciliegie così ottenute in un contenitore e conservate il fondo di cottura , che poi dividerete in due parti uguali : ad una aggiungerete il liquore e vi servirà per la bagna della torta, l’altra parte andrà a formare lo sciroppo. Ora cuocete anche le ciliegie intere con i restanti 35 g di zucchero per appena 3 / 5 minuti. Tenete da parte le ciliegie intere e unite il fondo di cottura a quello che precedentemente avete tenuto da parte per lo sciroppo, quindi rimettete il fondo di cottura sul fuoco e lasciate addensare ancora per qualche minuto. Componete la torta. Tagliate la torta al cacao in due parti, bagnate le due parti tagliate con il miscuglio di fondo di cottura delle ciliegie e liquore. Spalmate metà della panna montata sul primo disco, aggiungete le ciliegie snocciolate e parte dello sciroppo , coprite con l’altro disco , cospargete con la restante panna , farcite con le ciliegie intere e lo sciroppo restante e conservate in frigo fino al momento di servirla!

Cristina Tiddia
31 Maggio 2016 at 10:43Complimenti Tamara questa ricetta è bellissima!!Non potevi scegliere di meglio!!!
Tamara
31 Maggio 2016 at 13:24Cri!!! Grazieeeeeee <3
Giovanna Lombardi
31 Maggio 2016 at 10:47So che è buonissima.Lo so! Perché il bello è buono e perché la ricetta sembra fantastica per ingredienti e preparazione. Complimenti!
Fabio
31 Maggio 2016 at 13:28Le torte con le ciliegie sono sempre tra le più goduriose!
Tamara
31 Maggio 2016 at 14:04Grazie mille caro!!!