
RISOTTO IN CREMA DI FAVE E PECORINO CON TIMO E BOTTARGA
Periodo di fave! Da piccola , a casa mia, venivano preparate solo in due modi : crude con pane e olio e del buon pecorino, oppure cotte in padella , mi pare che la mia nonna la chiamasse “la fava ngreccia” o qualcosa di simile. Diciamo anche che per la fava cruda ci andavo letteralmente di testa, ma per quella cotta in padella mi dava fastidio anche solo il profumo che si sentiva in cucina! Per fortuna, crescendo, ho capito che anche la fava cotta era buona da morire! Domenica scorsa poi, si è presentata l’occasione per provarla in un risotto : era la festa della mamma, così mamma e suocera sono state a pranzo da me. Menù a base di fava, dall’antipasto al secondo : fave fresche con pane e olio , spezzatino di maiale con cipolle e fave e per primo un risotto che ripeterò spesso perché ha riscosso davvero un grande successo. Un risotto in crema di fave e pecorino con timo e bottarga! La più grande gioia è stata per me quella di far trascorrere una giornata in relax a mia mamma, che assaggiando il risotto mi dice ” …mai mangiato un risotto così buono!” . Si lo so , che la mamma è sempre la mamma e magari lo avrebbe detto anche se il piatto non era proprio perfetto… ma mi piace credere e pensare che la sua frase fosse vera! E poi, se non era “il più” buono, di certo cattivo non era… 😉
RISOTTO IN CREMA DI FAVE E PECORINO CON TIMO E BOTTARGA
INGREDIENTI PER 4 PERSONE :
- 350 g di riso Carnaroli,
- olio extravergine di oliva,
- 1 cipolla dorata,
- mezzo bicchiere di vino bianco fermo,
- 400 g di fave,
- 150 g di formaggio pecorino grattugiato,
- una manciata di pepe nero macinato,
- brodo vegetale,
- un mazzetto di timo,
- 50 g di burro,
- 1 cucchiaio di Bottarga di Muggine grattugiata.
PROCEDIMENTO : Sbucciate le fave e lessatele in acqua bollente leggermente salata. Dopo circa 10 minuti esse saranno già pronte, scolatele e una volta raffreddate togliete la pellicina e tenete da parte insieme a qualche cucchiaio di acqua di cottura delle stesse. Fate soffriggere per qualche minuto la cipolla tagliata sottile con appena un filo d’olio evo, unite il riso e tostate per 2/3 minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Alzate il fuoco e sfumate con il vino bianco. Aggiungete qualche mestolo di brodo vegetale bollente fino a coprire il riso, mescolate e lasciate cuocere con il coperchio a fuoco dolce, unendo altro brodo man mano che viene assorbito.
Nel frattempo versate nel frullatore le fave precedentemente cotte, il pecorino grattugiato e l’acqua di cottura tenuta da parte. Dovrete ottenere una crema abbastanza densa e omogenea, aggiustate con sale e pepe. A circa metà cottura del risotto, aggiungete allo stesso la crema di fave e pecorino, mescolate bene il risotto e proseguite la cottura. A cottura ultimata, spegnete, mantecate con il burro, unite una spolverata di pecorino grattugiato, le foglioline di timo fresco e la bottarga e… servite ben caldo!






Fabio
12 Maggio 2016 at 11:58Trovo che il risotto sia sempre un bel comfort food! Noi facciamo spesso la favetta, è strano come cambiano i gusti rispetto a quando si è piccoli.
Ottima idea usare questi ingredienti per un risotto.
Fabio
Tamara
13 Maggio 2016 at 14:12Ciao Fabio! Grazie mille! 🙂
Radio Incredibile | Cuciniamo il Risotto in crema di Fave e Pecorino con timo e bottarga
12 Maggio 2016 at 12:14[…] Tempo di Primavera, tempo di fave, e cosa c’è di meglio di un Risotto in crema di Fave e Pecorino con timo e bottarga? La ricetta ha un nome complicatissimo, ma ascolterete che la preparazione è molto semplice, e il risultato è garantito da Tamara e il suo food-blog Perle e Ciambelle, da cui la ricetta è tratta. […]