LATTE ALLA PORTOGHESE
Conoscete il LATTE ALLA PORTOGHESE? Oggi per il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO, la nostra EriKa Brugugnoli del blog Cuor di Ciambella sarà l’ambasciatrice AIFB e ci racconterà storia e tradizione di questa antica ricetta.
Pellegrino Artusi nel suo “La scienza in cucina” ci parla di questo budino al caramello che altro non è la crème caramel che preparano anche i nostri cugini francesi.
Una sostanziale differenza tra il nostro latte alla portoghese e la crème caramel è che noi preferiamo servirlo in un unico stampo, quello classico dei ciambelloni, mentre in Francia usano stampini monodose. Anche io per questa versione ho usato gli stampi monodose, era la prima volta che mi cimentavo nella ricetta e temevo che non sarebbe piaciuta, ma come al solito mi sbagliavo!
Le origini del nostro latte alla portoghese e del perché venga chiamato così non si conoscono. E’ un dolce largamente rinomato in Toscana dove ancora oggi viene abitualmente preparato anche per una golosissima merenda. L’importante è usare ingredienti freschi e genuini, come latte intero e uova freschissime.
Agli ingredienti base si aggiungono poi aromi differenti in base alle tradizioni, chi ama unire della scorza di limone grattugiata e chi invece preferisce la vaniglia.
Io ho sperimentato con una stecca di vaniglia e devo dire che è piaciuto molto, ma presto proverò a rifarlo con della scorza di limone, tanto si prepara davvero pochi minuti e faccio la gioia dei miei figli!
LATTE ALLA PORTOGHESE
( Dose per 5 / 6 monoporzioni o 1 stampo da 22 cm)
INGREDIENTI :
- 4 uova a temperatura ambiente,
- mezzo litro di latte fresco intero,
- mezza bacca di vaniglia,
- 50 g di zucchero semolato.
Per il caramello :
- 6 cucchiaini di acqua da caffè se utilizzate le monoporzioni oppure 1 cucchiaio da minestra per lo stampo da 24 cm,
- 50 g di zucchero semolato.
PROCEDIMENTO :
Versate un cucchiaino di acqua per ogni ciotolina di alluminio, unite lo zucchero e mettete direttamente sul fornello fino a fa sciogliere lo zucchero e renderlo leggermente bruno.
Togliete dal fuoco, fate roteare il caramello su tutta la base dello stampino e tenete da parte. Ripetete l’operazione per ogni stampino. Montate le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e gonfie.
Mettete a bollire il latte con i semi della stecca di vaniglia, una volta che avrà raggiunto il bollore, spegnete il fuoco, eliminate il sottile strato di panna che si sarà formato sul latte bollente e versandolo a filo unitelo alle uova montate.
Mescolate velocemente con l’aiuto di una frusta, lasciate riposare per qualche minuto e eliminate con un cucchiaio la “schiuma” che si sarà formata aspettando che torni allo stato liquido per poi unirla al resto del composto.
Versate nei vari stampi e adagiate su una teglia che andrete a riempire di acqua bollente per la cottura a bagnomaria in forno. L’acqua dovrà arrivare fino a metà altezza degli stampini.
Pertanto, infornate a 150 ° e lasciate cuocere per circa 50/ 60 minuti. Una volta sfornato dovrete aspettare che si raffreddi, poi lasciate in frigo per circa 4 ore oppure per tutta la notte.
L’indomani riprendete le coppette di alluminio, capovolgete su di un piatto e con un colpo deciso vedrete il latte alla portoghese uscire dallo stampino indenne.
Se non lo consumate subito potete mantenerlo in frigo per circa 2 giorni.
erika brugugnoli
18 Settembre 2016 at 9:28Grazie mille per aver contribuito alla mia giornata con la tua splendida ricetta, la monoporzione è favolosa!!!! Buona Domenica!!!!
Tamara
18 Settembre 2016 at 11:02Grazie a te Erika! Non conoscevo questa ricetta ed è stata l’occasione giusta per prepararla : a casa è piaciuta moltissimo, sono certa che la riproporrò molto spesso! 😉
Tamara
19 Settembre 2016 at 9:46Grazie mille a te!
Tamara Giorgetti
18 Settembre 2016 at 23:33Devo dire che la monoporzione è molto comoda, noi siamo abituati a fare porzione unica e sempre molto grande, era il dolce delle occasioni particolari, veniva preparato tutti i giorni e poi è così buono…
Tamara
19 Settembre 2016 at 9:45Non conoscevo questa ricetta….ma mi ha letteralmente conquistato!
Il Conquistatore (la versione più golosa del Latte alla Portoghese) | Ricetta ed ingredienti dei Foodblogger italiani
19 Settembre 2016 at 5:56[…] Vi ho proposto questa ricetta oggi, 18 settembre, perché è la giornata nazionale del Latte alla Portoghese secondo il calendario del cibo italiano. Quest’ultimo è un progetto creato da AIFB l’associazione Italiana foodblogger della quale faccio parte per diffondere la cultura e la tradizione gastronomica in Italia con l”obbiettivo di salvaguardare i piatti della tradizione!! Se volete scoprire le origini di questo dolce e la ricetta di Pellegrino Artusi vi invito a leggere l’articolo che ho scritto, in quanto ambasciatrice di questa giornata, sul sito dell’ AIFB.Grazie mille ai contributors:Sara Sguerri, Latte alla Portoghese della Zia OlandaStefania Pigoni, Latte alla PortogheseTamara Cinciripini, Latte alla portoghese […]