
CHEESECAKE POMODORI SECCHI E ZUCCHINE
Ok, lo ammetto , non avevo mai preparato un CHEESECAKE SALATO. Non sapevo nemmeno da che parte cominciare e l’occasione giusta per mettersi in gioco è stata la SFIDA N.57 dell’ MTChallenge! Dopo aver partecipato con la mia proposta dolce , CHEESECAKE MIRTILLI E LAVANDA, ho voluto cimentarmi con una seconda proposta! Ringrazio i coniugi D’Amore, Fabio e AnnaLu del blog “Assaggi di Viaggio” , vincitori della sfida n. 56 con i loro stratosferici BISCOTTI, per aver scelto questo tema davvero “godurioso”: è la prima volta che partecipo alle sfide MTChallenge con due proposte, quindi significa che il tema CHEESECAKE mi piace particolarmente!
SFIDA N.57
Come vi dicevo prima, non ho mai fatto un CHEESECAKE SALATO, inutile quindi provare a fare grandi “acrobazie”, piuttosto ho preferito cimentarmi in qualcosa di estremamente facile con gusti e sapori a me conosciuti : pomodori secchi, timo, zucchine e…. io ho già l’acquolina in bocca, e voi?
CHEESECAKE POMODORI SECCHI E ZUCCHINE
INGREDIENTI PER LA BASE :
- 150 g di taralli all’olio di oliva,
- qualche rametto di timo fresco,
- 80 g di burro fuso,
- 1 cucchiaio abbondante di parmigiano reggiano grattugiato.
INGREDIENTI PER LA CREMA SALATA :
- 200 g di robiola,
- 250 g di ricotta di mucca,
- 50 ml di latte,
- 4 fogli di gelatina o colla di pesce ( 20 g )
- 8 pomodori secchi sott’olio.
INGREDIENTI PER LA COPERTURA :
- 4 zucchine piccole e i suoi fiori,
- 1 cucchiaio di pinoli,
- olio evo q.b.
- qualche rametto di timo,
- mezza cipolla tagliata sottile.
PROCEDIMENTO : Imburrate uno stampo a cerniera di 24 cm e rivestitelo con della carta forno. Frullate i taralli con il timo e il parmigiano reggiano grattugiato, unite il burro fuso e amalgamate bene il tutto. Versate la base di taralli sul fondo dello stampo, comprimete bene con l’aiuto di un cucchiaio e riponete in frigo per circa 15 / 20 minuti. Mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda . In una capiente ciotola lavorate i formaggi amalgamandoli, unite i pomodori secchi tagliati a pezzetti. Scaldate il latte e appena sfiora il bollore , togliete dal fuoco e unite la gelatina ben strizzata lasciandola sciogliere nel latte caldo. Unite il latte al composto di formaggi e pomodori secchi e amalgamate bene il tutto. Versate la crema di formaggi sulla base di taralli e riponete a rassodare in frigo per circa 6 ore. Preparate intanto la copertura. Staccate i fiori di zucchina, lavateli e privateli degli stimmi. Scottate i fiori in padella con appena un filo d’olio evo per circa 5 minuti, salate leggermente e spegnete il fuoco. Lavate le zucchine e tagliatele a “spaghetti”con l’apposito attrezzo, una specie di “temperino” per zucchine e carote che potete trovare nei negozi di casalinghi.
Versate un cucchiaio d’olio evo in una padella antiaderente, unite la cipolla tagliata sottile, fate appassire e unite gli spaghetti di zucchine. Salate e lasciate cuocere per circa 5 minuti a fuoco dolce con il coperchio. Una volta cotte sia le zucchine che i fiori, tenete da parte e fate raffreddare. Tostate i pinoli in una padella per qualche minuto e tenete da parte. Una volta che il cheesecake salato si sarà rassodato, tiratelo fuori dal frigo e decorate con gli “spaghetti” di zucchine, i fiori al centro del cheesecake, qualche fogliolina di timo e i pinoli tostati e riponete in frigo fino al momento di servire!
Soddisfatta? Molto! Per essere la mia prima ricetta salata di cheesecake, devo dire che posso ritenermi molto soddisfatta : sapori ben delineati, il gusto deciso dei pomodori secchi che ben si accompagna alle zucchine e pinoli, il timo inoltre dona al tutto un profumo unico! Cosa aspettate a provare anche voi!?






cristina galliti
18 Maggio 2016 at 11:22mamma mia che golosità! bella da vedere e i gusti devono essere esplosivi, complimenti!!
Tamara
18 Maggio 2016 at 14:11Ciao Cris! Per essere il mio primo cheesecake salato, devo dire che sono molto soddisfatta! grazie mille! 🙂
Mariangela
18 Maggio 2016 at 11:58Meravigliosa!!! Bravissima!
Avevo pensato anch’io ai taralli per la base della versione salata ma penso mi fermerò alla dolce! =)
Tamara
18 Maggio 2016 at 14:10Ciao bella! grazie mille!
Helga
18 Maggio 2016 at 17:08Tamara la cosa che mi ha colpito maggiormente è il topping: che meraviglia doni colore e “successo” alle zucchine! E poi i pomodorini secchi che adoro! Complimenti!
Tamara
18 Maggio 2016 at 21:05Helga! Grazie davvero di cuore! A presto!
Tina
18 Maggio 2016 at 17:27Bello ed originale. Complimenti!!
Tamara
18 Maggio 2016 at 21:05Grazie mille Tina!
Anna Luisa
18 Maggio 2016 at 23:33Per rispondere alla tua domanda, si, avevo già l’acquolina in bocca quando hai detto come era fatto questo cheesecake 😛
Mi piace l’idea dei taralli per la base e delle zucchine con i pinoli in superficie, ma quello che mi piace di più è che hai dato al tuo cheesecake una sferzata di sapore con i pomodori secchi nel ripieno che donano sapidità e dolcezza allo stesso tempo…insomma lo sto mangiando con gli occhi 😉
Grazie Tamara per averci dedicato il tuo primo cheesecake salato e grazie per questa fantastica ricetta 😉
Baci
Anna Luisa
Tamara
19 Maggio 2016 at 10:32Ciao Anna Lu! Sono super sincera nel dirti che oltre al fatto che questa ricetta è piaciuta molto anche a me, ho inoltre scoperto che il giorno seguente è ancora più buona! Gli aromi e sapori risaltano ancora di più se la tieni buona in frigo per almeno 24 ore! Felicissima di aver scoperto i cheesecake salati….credo sia il primo di una lunga serie! Un abbraccio!
Fabio
19 Maggio 2016 at 21:14Credo che andando su ingredienti ed abbinamenti classici non si sbaglia mai. Poi ci si mettono un po’ di esperienza e di fantasia a fare il resto. Bellissima la decorazione. Sembra un dolce! 🙂
Cristina...per Incanto
20 Maggio 2016 at 12:17Molto interessante la scelta dei taralli!!!! Complimenti per l’idea!!! Mi piacciono anche i pomodori secchi nel formaggio!!!
Originale tutto! Mi piace!!!
Complimenti!!!
Tamara
20 Maggio 2016 at 14:11Ciao Cristina! Grazie mille cara!
lisa fregosi
20 Maggio 2016 at 14:23Molto colorata e invitante!!
Mi piace molto, complimenti!
Tamara
22 Maggio 2016 at 11:00Grazie mille Lisa!
Katia Zanghì
21 Maggio 2016 at 21:43Ho l’ acquolina ! Bravissima. Stuzzicante , fresca e non scontata.
Tamara
22 Maggio 2016 at 11:01Grazie!!! 😉
Elisa
23 Maggio 2016 at 23:24Anch’io ero al mio primo cheesecake salato… Nonostante adori la versione dolce!
Bellissima la tua versione! Mi fa veni l’acquolina in bocca!
Ciao
Elisa
Tamara
24 Maggio 2016 at 10:48Ciao cara!…ho appena visto la tua di versione salata…..ma è MERAVIGLIOSA!!!!!!!!! Grazie mille e a presto!
Cristina Tiddia
30 Maggio 2016 at 14:47Se questo è il tuo primo cheesecake salato cosa farai dopo???? E’ bellissimo e sicuramente strabuono!!! Io adoro i pomodori secchi e li trovo ottimi utilizzati nella farcitura
Tamara
30 Maggio 2016 at 14:57Grazie infinite cara! 🙂